MLOrK vuole essere un organismo stabile dedicato alla creazione di nuova musica elettronica da camera.
Un organismo integrato inteso come network di uomini, strumenti musicali e macchine dove i primi comunicano con i secondi attraverso creative embodied interfaces (sensori, microfoni, telecamere, smartphones, etc.) alla continua ricerca di nuove liuterie reali e virtuali (e relative tecniche gestuali di esecuzione strumentale) orientate alle mutevoli necessità espressive proprie del nostro tempo.
Un laboratorio di design sonoro fisico ed informatico dove viene ricercato il giusto bilanciamento tra quello che gli uomini sono bravi a fare e quello che i computers sono bravi a fare cercando di superare le rispettive limitazioni nel tentativo di raggiungere ed esplorare inediti obiettivi artistici.
Ogni singolo lavoro prevede la progettazione e la costruzione di specifici ambienti sonori interattivi e sistemi di diffusione dedicati ai diversi luoghi di esecuzione ed ai fini espressivi perseguiti prendendo le mosse dalle seguenti domande:
#1 il fine estetico/artistico del progetto giustifica la tecnologia impiegata?
#2 esiste almeno un elemento espressivo nel progetto che non può essere rappresentato esclusivamente attraverso strumenti musicali tradizionali?
#3 l’interazione uomo/macchina è intrinseca nell’idea generativa del progetto tanto da prevedere la progettazione di specifiche tecniche esecutive legate a gesti strumentali sia reali che virtuali?
Tutte le azioni devono partire da un’idea generatrice che risponda a queste tre domande e possono assumere la forma di composizione collettiva, teatro musicale, installazione interattiva, arte pubblica, improvvisazione o esecuzione di un brano fissato in partitura o su supporto informatico.
Plasmando di volta in volta le caratteristiche di questo organismo integrato vogliamo tornare ad esplorare le diverse sfaccettature della pratica artistico/musicale propria della nostra società immergendole completamente negli stimoli percettivi, nei luoghi e nei modi di vivere dei tempi correnti, alla costante ricerca di nuove identità sociali.
Coordinatori artistici
13 Novembre 2022 - Concerto - Sala Verdi del Conservatorio di Milano.
Quando la musica elettronica esce dal mondo digitale ed entra in contatto con la materia, nuovi orizzonti sonori emergono dall’interazione delle due realtà. Il concerto presenta brani originali ed esperienze tratte dal repertorio contemporaneo internazionale, che esplorano l’interazione tra il musicista e la macchina su vari livelli, proponendo un’offerta musicale variegata, ma complementare, dedicata all’interminabile ricerca di un filo conduttore che intreccia il mondo reale con quello digitale.
Clarinetto - Alessandro Luppi. pianoforte - Liliana Parisi. Voci - Sara Simionato, Andreaina Grimaldi. Laptop e performer - Mark Syenin, Davide Bardi, Marco Rotondella. Regia del suono e video - Francesca Seggioli.
17 Dicembre 2022 - Installazioni audiovisuali - Foyer della Sala Verdi del Conservatorio di Milano.
MLOrK - L’albero ri-sonante.
Quando un albero di natale digitale si interfaccia con il mondo reale, si costruisce un ecosistema di invisibili relazioni tangibili dove anche il più piccolo suono può avere un impatto determinante sulla realizzazione dell’esperienza artistico – percettiva.
MLOrK - Le grand Carillion de Noël
Un antico ed un poco scalcinato organo di barberia in disuso. Una moltitudine di storie in frammenti donate ai volti di passaggio nelle vie del Natale cittadino. Una dolce musica meccanica capace di spezzare la linearità del tempo con la leggerezza di un’antica e nobile poeticità. Nei suoi rulli frammenti di discorsi, sguardi stornati, brandelli di sogni, speranze e delusioni. La sua musica, in continuo divenire, plasmata dall’incontro con vite casuali.
25 Marzo 2023 - Concerto - Sala Puccini del Conservatorio di Milano.
Suoni, gesti, azioni. Espressioni ancestrali dell’esistenza dell’uomo. Linguaggi scippati all’ingombranza di un significato sintattico, più o meno corrotti da regole proprie del gioco sociale. Giovani individui esplorano lo spazio della loro libertà. Ricerche di un “sé” e di un “oltre”, partecipazione ad un ricordo condiviso dove il tempo ha passo di gambero e la direzione della vista.
Voci - Nina Grimm, Sara Simionato. Flauto - Alessia Scilipoti. Clarinetto - Giuseppe Dantoni. Saxofoni - Manuel Teles. Violini - Ella Biscari, Alessia Freno, Irene Provenzi, Cecilia Sala, Cello - Alice Sironi, Pianoforte - Giulio Cattaneo, Laptop - Davide Bardi, Rosario Grieco, Mark Syenin, Marco Rotondella, Giuseppe Dantoni. Video - Francesca Seggioli, Marco Rotondella. Regia del suono - Joanna Carvelli, Alessio Di Dia, Damiano Festa.
19-22 Aprile 2023 - Installazione site specific e concerto - Chiostro del Conservatorio di Milano.
In collaborazione con l'Orchestra Filarmonica della Scala, Martinelli Luce nell'ambito delle manifestazioni per il Fuorisalone 2023.
Uno spazio. Un luogo antico e condiviso. Luci che lo sottolineano e suoni tesi a modellarlo attraverso ciò che non gli è proprio: il tempo. Un tempo non lineare, imperlinato da individui che si muovono in quello stesso spazio condiviso da oggetti che illuminano o ri-suonano. Percezioni cangianti di una realtà in divenire verso memorie soggettive la cui esistenza è donata da un brandello di vita in comune. Una sera.
Percussioni - Francesco Muraca, Gerardo Capaldo. Voci - Nina Grimm, Sara Simionato. Flauto - Alessia Scilipoti. Clarinetto - Giuseppe Dantoni. Saxofoni - Manuel Teles. Violini - Ella Biscari, Alessia Freno, Irene Provenzi, Cecilia Sala, Cello - Alice Sironi, Pianoforte - Giulio Cattaneo, Laptop - Davide Bardi, Rosario Grieco, Mark Syenin, Marco Rotondella, Giuseppe Dantoni. Video - Francesca Seggioli, Marco Rotondella. Regia del suono - Joanna Carvelli, Alessio Di Dia, Damiano Festa.
26 Maggio 2023 - Concerto - Sala Contemporary Music Hub - Fabbrica del Vapore Milano.
In collaborazione con MMT Creative Lab e IED Milano.
31 Ottobre 2023 - Concerto - Sala Puccini del Conservatorio di Milano.
In collaborazione con M2C - Istituto di musica moderna e contemporanea del Conservatorio di Milano.
Partendo da un confronto tra l’approccio europeo ed americano riguardo intuizione e libertà in musica andiamo a ricercare in questo concerto le commistioni linguistico sintattiche tipiche delle società post-moderne, dove culture e sonorità agli antipodi si pongono sullo stesso piano percettivo trasformando l’esperienza dell’ascolto in un viaggio audiovisivo che tocca il continuo alternarsi di gesti iterati e libertà tipico delle nostre esistenze contemporanee. Il concerto si svolgerà senza soluzione di continuità.
Laptop e performers - Davide Bardi, Marco Rotondella, Alessandro Casolino, Giulio Cattaneo, Mark Syenin, Umberto Monchiero, Mattia Leone, Massimo Restifo Pecorella. Video - Davide Bardi e Francesca Seggioli. Regia del suono - Alessio Di Dia, Damiano Festa, Francesca Seggioli.
22 Novembre 2023 - Installazione audiovideo - Museo Leonardo3 - Milano.
Un antico automa musicale aumentato da innesti di futuro. La sua musica circolare, in continuo divenire ci giunge plasmata da secoli di incontri con vite casuali. Al suo muoversi battenti e microfoni concorrono all’evocazione di nuvole di storie in frammenti nascosti tra gli ingranaggi. Suoni donati a volti di passaggio dai movimenti di una ruota del tempo. Memorie di musiche meccaniche capaci di spezzarne la linearità con il ricordo di antiche e nobili poetiche. L’azione dei rulli restituisce all’oggi discorsi perduti, sguardi stornati e brandelli di sogni. Speranze e delusioni affidate alla carta da un genio. Girate, girate la ruota.
Sound design - Davide Bardi e Marco Rotondella. Video - Mauro Fratoni e Francesca Seggioli.